Perchè non considerare allora un corso di judo, la via della cedevolezza che si può intraprendere a qualsiasi età, per unire i benefici della pratica sportiva con l’acquisizione di tecniche di combattimento utili anche nella difesa personale? Lo stesso per l’Aikido, un’arte marziale moderna e spettacolare che si prefigge il traguardo di superare i propri limiti individuali per raggiungere un’intesa armoniosa tra corpo e mente.

Ti senti solo un po’ arruginito e temi che le arti marziali siano troppo per te? Inizia a metterti in gioco con un po’ di movimento dolce, quello proposto nel corso di “Ju”, per sviluppare flessibilità e coordinamento motorio… poi si vedrà…

Cerchi invece qualcosa che abbia un’efficacia immediata nel caso di pericolo per strada? Il corso di difesa personale, metodo MGA ha come finalità la difesa personale fornendo gli strumenti base per prevenire le situazioni di rischio e affrontare eventuali aggressioni in ambito pubblico o domestico.

La pratica prevede un allenamento fisico per migliorare le proprie capacità di reazione, tecniche di legittima difesa e lotta in piedi e a terra, con elementi di psicologia e diritto per incrementare le risorse utili a prevenire e contenere le forme di violenza fisica o psicologia in cui si può incorrere. Particolarmente indicato per chi non ha mai praticato arti marziali e vuole accrescere le proprie competenze in ambito di sicurezza personale, si svolge sul tatami a piedi nudi o con calze antiscivolo indossando un abbigliamento comodo, tipo tuta.

Le lezioni, tenute da istruttori diplomati presso la Fijlkam, si tengono il venerdì dalle 20.10 alle 21.10 e il mercoledì dalle 13.00 alle 14.00 (in questo caso l’idea è quella di offrire un’opportunità in pausa pranzo, con un margine di elasticità negli ingressi e nelle uscite sulla base delle esigenze degli iscritti): il corso si svolge con cadenza monosettimanale, ma per chi riuscisse a seguire in entrambi gli orari, si può ipotizzare la pratica due volte alla settimana.

Il corso del mercoledì è partito ma ci sono ancora posti disponibili e ci si può aggiungere in qualsiasi momento! E’ possibile anche venire solo per assistere alla lezione senza essere iscritti.

Siamo disponibili a fornirvi ulteriori informazioni (potete inviare una mail a: jc_jigorokano@libero.it o telefonare in segreteria tutti i giorni dalle 16.00) per meglio descrivervi il metodo adottato e venire incontro alle esigenze degli interessati.

Per INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI

A.S. Dilettantistica JUDO CLUB DOJO JIGORO KANO di via Montecuccoli 33 Milano

jigorokanomilano.it – jc_jigorokano@libero.it

Orario segreteria dal lun. al ven. dalle 16.00 alle 19.30, tel. 02 4157177

CORSI DI JUDO PER TUTTI