Christian Carosi

  • Il Judo è una disciplina per tutti, i cui effetti si estendono ben oltre la pratica nel dojo. Vieni a trovarci per scoprire un metodo adatto a praticanti di ogni età.

    Il Judo è una disciplina per tutti, i cui effetti si estendono ben oltre la pratica nel dojo. Vieni a trovarci per scoprire un metodo adatto a praticanti di ogni età.

    La via della cedevolezza: un’arte marziale, un sistema di autodifesa, uno sport olimpico, una ginnastica completa, un percorso educativo ideale per i bambini, una disciplina mentale, spirituale, etica ed estetica… Nel termine Judo sono ricompresi un’infinità di significati, non sempre tutti adeguatamente valorizzati.

    La nostra proposta di insegnamento si ispira ai principi elaborati dal Prof. Jigoro Kano ideatore del Kodokan Judo, uno stupefacente metodo educativo per il corpo e per la mente, ricco, completo, adatto a qualsiasi livello di preparazione ed età.

    Siamo specializzati nell’insegnamento del Judo ai bambini e ai ragazzi, ma il dojo è innanzi tutto una collettività multiforme composta da persone di ogni età, tra cui molti atleti cintura nera agonisti, ex agonisti e non agonisti.

    Sotto la direzione tecnica del Maestro Angelo Beltrachini cintura nera 8° dan, presidente della Commissione nazionale insegnanti tecnici della Fijlkam (la Federazione italiana judo lotta karate e arti marziali) a chiunque è offerta l’opportunità di intraprendere la conoscenza e l’approfondimento di questa poliedrica disciplina praticata da milioni di appassionati in tutto il mondo.

    Cos’è il Judo?

    GUARDA IL VIDEO: Judo, la via della cedevolezza

    Pubblichiamo un video registrato nella nostra palestra e trasmesso da Raitre con un’intervista al Maestro Angelo Beltrachini e alla vicepresidente regionale Fijlkam Cinzia Cavazzuti.

  • IMPORTANTE! CERTIFICATO MEDICO OBBLIGATORIO. Nuovi corsi stagione 2023-2024

    IMPORTANTE! CERTIFICATO MEDICO OBBLIGATORIO. Nuovi corsi stagione 2023-2024

    Quest’anno vogliamo fare di più, soprattutto per i bambini e i ragazzi.

    Abbiamo due corsi monosettimanali di pre-Judo pensati per i più piccoli, il martedì e il giovedì alle 17.00.

    Per i bambini dai sei anni in sù i corsi bisettimanali raddoppiano: cè quello del lunedì e mercoledi dalle 17.10 alle 18.00 e quello del martedì e giovedì dalle 17.50 alle 18.40.

    Ci teniamo a ricordare che, soprattutto per le fasce di età di bambini e ragazzi, l’indicazione presente in tabella è da considerarsi indicativa è può variare l’inserimento di un bambino in un corso piuttosto che in un altro in base a una valutazione caso per caso che gli insegnanti si riservano di fare insieme ai genitori per individuare la soluzione migliore alle esigenze del bambino.

    Per i ragazzi un po’ più grandi, oltre a un corso specifico il lunedì e mercoledì (dalle 18.00 alle 18.50) è stato pensato un corso avanzato in modo tale da garantire una progressione didattica continua fino all’età adulta e per chi lo volesse la preparazione per affacciarsi al mondo dell’agonismo.

    Un’ulteriore novità è rappresentata dal corso di “Ju-esercizi di flessibilità” adatto a tutte le età a partire dai 18 anni, che coniuga i principi del Judo con altre discipline con l’obiettivo di migliorare postura, agilità e flessibilità.

    Infine per i livelli più avanzati è stato introdotto uno specifico momento di studio dei Kata del Judo (venerdì dalle 18.00 alle 19.00) a completamento della proposta formativa del dojo.

    Si consiglia di chiamare o venire negli orari di segreteria (tutti i giorni dalle 16 alle 19.30 escluso sabato e domenica) per definire insieme agli istruttori il corso più adatto alle proprie esigenze.

    LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdì
     11.00-12.00
    Corso di Ju
     11.00-12.00
    Corso di Ju
     
    17.10-18.00
    Judo bambini (A)
    17.00-17.50
    Pre-judo mono (A)
    17.10-18.00
    Judo bambini (A)
    17.00-17.50
    Pre-judo mono (B)
     
    18.00-18.50
    Judo ragazzi
    17.50-18.40
    Judo bambini (B)
    18.00-18.50
    Judo ragazzi
    17.50-18.40
    Judo bambini (B)
    18.00-19.00
    Studio Kata
    18.50-19.40
    Ragazzi avanzato
    18.40-19.40
    Judo adulti
    18.50-20.00
    Ragazzi avanzato
    18.40-19.40
    Judo adulti
    19.00-20.00
    Agonistica
    20.00-21.30
    Agonistica
    19.40-20.40
    Aikido
    20.00-21.30
    Agonistica
    19.40-20.40
    Aikido
    20.00-21.00
    Judo adulti
     20.40-21.40
    Judo adulti
       
    In rosso i nuovi corsi introdotti per la stagione 2023/2024

    ATTENZIONE: Per frequentare i corsi è obbligatorio presentare un certificato medico di idoneità alla pratica sportiva non agonistica (obbligo di legge da cui sono esclusi solo i bambini da 0 a 6 anni di età) o agonistica (quest’ultimo solo per Judo agonistica), essere in regola con l’iscrizione e il pagamento della quota di abbonamento.

    Le tariffe non sono state modificate negli ultimi anni e variano a seconda del tipo di corso frequentato (adulti/bambini) e del tipo di pagamento (stagione intera, da inizio corso a fine giugno o per metà stagione: settembre-gennaio; febbraio-giugno). A titolo di esempio, l’abbonamento bisettimanale per l’intera stagione adulti è di 398 euro, per i bambini 340. Da considerare il costo di iscrizione e tesseramento (46 euro complessivi) e il certificato medico obbligatorio.

    Non è previsto un abbonamento mensile, né lezioni di prova che hanno poco significato per una disciplina che ha bisogno di tempo per essere apprezzata. Per comprendere il metodo proposto è possibile partecipare agli open day di inizio stagione o venire negli orari di segreteria per vedere la palestra, conoscere gli istruttori e assistere allo svolgimento delle lezioni di proprio interesse.

    I corsi di bambini e ragazzi avranno inizio da lunedì 25 settembre, le cinture bianche dal 2 ottobre.

    CONTATTI

    Via Montecuccoli, 33 – 20147 Milano

    Tel. 02.4157177

    orari di segreteria

    (tutti i giorni dalle 16 alle 19.30 escluso sabato e domenica)

    jc_jigorokano@libero.it

    Il Dojo si trova nella zona Sud/Ovest di Milano, facilmente raggiungibile con la linea rossa della metropolitana, fermata Bande Nere.

  • Nuovo corso di Yoga, prova gratuita il 20 dicembre e il 10 gennaio 2024

    Nuovo corso di Yoga, prova gratuita il 20 dicembre e il 10 gennaio 2024

    Vogliamo promuovere lo Yoga all’interno della nostra palestra e per capire quante persone sono interessate a una proposta del genere, abbiamo organizzato due appuntamenti in fasce orarie diverse per venire incontro alle esigenze dei potenziali frequentatori.

    Si tratta di open day o lezioni di prova, comunque di un momento dedicato a presentare il progetto e l’insegnante Francesca Miele (qui il suo sito con alcune informazioni utili; www.lameditazionedelcorpo.it): mercoledì 20 dicembre alle ore 13.00 e mercoledì 10 gennaio alle ore 15.15 potrete assistere a una lezione e rendervi conto di persona del tipo di proposta che abbiamo in mente. Potete anche praticare, ma in tal caso sono necessari alcuni accorgimenti: presentare copia di un certificato medico per pratica non agonistica (un requisito di legge, per partecipare a una lezione di prova o all’intero corso), versare 5 euro per il tesseramento promozionale (che include un’assicurazione) e indossare un abbigliamento comodo con calze antiscivolo. La pratica può essere svolta anche entrambi i giorni, di fatto usufruendo di due lezioni gratuite.

    Chiediamo la cortesia di prenotare il posto in anticipo manifestando il vostro interesse con una mail da indirizzare a: jc_jigorokano@libero.it

    Raggiunta una quota di adesioni sufficiente, il corso partirà da metà gennaio (da mercoledì 17) per concludersi intorno a metà giugno.

    Vi aspettiamo!

  • Un bel gruppo di esordienti della Jigoro Kano: due podi conquistati domenica 29 ottobre a Gorle nel corso delle qualificazion al Campionato italiano A2

    Un bel gruppo di esordienti della Jigoro Kano: due podi conquistati domenica 29 ottobre a Gorle nel corso delle qualificazion al Campionato italiano A2

    Si sono tenute al PalaLovato di Gorle le qualificazioni al Campionato italiano A2 della categoria Esordienti B cui ha partecipato anche i nostri giovani della squadra agonistica.

    Un bel gruppo affiatato di ragazzi: Abbiati Matteo Giovanni, Bonora Leonardo, Curti Daniele, Fossati Leonardo, Innao Leonardo Aris, Lancioni Davide e Ossiri Ethan.

    Sono saliti sul podio Bonora Leonardo piazzatosi 2° nella categoria +81 e Curti Daniele arrivato 3° nella categoria -73 (di cui pubblichiamo la foto mentre esegue il Koshi Guruma che lo ha fatto vincere per ippon nell’incontro finale).

  • Una palestra storica con una lunga tradizione nell’insegnamento del Judo

    Una palestra storica con una lunga tradizione nell’insegnamento del Judo

    La scuola di arti marziali Jigoro Kano è stata fondata nel 1956 dal conte Bruno Facchini con sede in via Sant’Eustorgio, per poi trasferitasi in via Solari 6. Tramite il Kodokan di Tokyo, il conte fece arrivare a Milano il maestro Tadashi Koike, primo specialista di Judo giapponese nel nostro Paese con responsabilità di direttore tecnico in un club privato. Seguirono poi Takero Kurihara e Remo Venturelli, coadiuvati da insegnanti che in seguito faranno la storia del Judo Italiano.

    Il maestro Angelo Beltrachini ne è divenuto direttore nel 1981 e sotto la sua guida gli atleti hanno conquistato moltissime medaglie d’oro e d’argento nelle varie categorie dei Campionati Italiani. Anche le promozioni a cintura nera, a livello agonistico e non agonistico, sono innumerevoli. Nel 1999, in occasione del trasferimento nell’attuale sede di via Montecuccoli 33, la palestra cambia ragione sociale e nasce la nuova Associazione Sportiva Dilettantistica Judo Club Dojo Jigoro Kano.

    Attualmente, sotto la direzione del Maestro Angelo Beltrachini, cintura nera 8° dan, presidente della Commissione nazionale insegnanti tecnici della Fijlkam (la Federazione italiana judo lotta karate e arti marziali), le lezioni sono tenute dagli insegnanti tecnici Fijlkam: Christian Carosi, Enrico Formicola, Nunzio Maggiore, Massimo Mazzanti e Lorenzo Verga.

  • Presso il dojo è possibile praticare Aikido con il Maestro Armando Piovesan

    Presso il dojo è possibile praticare Aikido con il Maestro Armando Piovesan

    L’Aikido è un’arte marziale giapponese moderna ed evoluta, non violenta ed efficace che conduce all’unione e all’armonia con l’energia vitale e lo spirito dell’universo. Deriva dall’Aiki Jutsu, che nel Giappone medioevale era praticato dalle classi più nobili come disciplina di autodifesa. Nella prima metà del XX secolo, il maestro Morihei Ueshiba ha ripreso i principi dell’Aiki Jutsu, perfezionandoli ed elevandoli a più alti livelli fisici, mentali e spirituali, dando così vita a un’arte estremamente evoluta e nello stesso tempo efficace. Con movimenti leggeri, circolari, armoniosi, l’Aikido permette di neutralizzare uno o più avversari, anche armati.

    La pratica non prevede una componente agonistica: il vero traguardo consiste nel superamento dei propri limiti individuali e l’Aikido costituisce un mezzo potente per riscoprire il proprio “io” e per raggiungere un’intesa armoniosa tra corpo e mente. Esercizi di concentrazione, meditazione, respirazione e automassaggio completano il percorso della disciplina.

    Lo scopo dell’Aikido è allenare mente e corpo per creare persone sincere e coscienti.

    Il corso è tenuto da Armando Piovesan Sensei – VI Dan Hombu Dojo Tokyo

    Orari del corso di Aikido:

    Martedì 19.40 – 20.40

    Giovedì 19.40 – 20.40

  • Il Judo da sempre è considerato un valido strumento nel  percorso di crescita e sviluppo dei bambini

    Il Judo da sempre è considerato un valido strumento nel percorso di crescita e sviluppo dei bambini

    Il Judo da sempre è considerata un’attività particolarmente indicata per i bambini nel loro percorso di crescita e sviluppo, perché stimola la motricità, la socialità, la condivisione degli spazi. Si può iniziare a salire sul tatami già all’età di 4/5 anni per svolgere un’attività propedeutica al Judo vero e proprio, unendo il gioco alla didattica. Crescendo i ragazzi acquisiscono maggiori competenze e sicurezza di sé, apprezzano il lato sportivo e la progressione nella pratica di tecniche sempre più elaborate.

    Per quanto riguarda il valore educativo di questa disciplina ci affidiamo alle parole di Giuseppe Tribuzio, sociologo dell’educazione, docente universitario e istruttore di Judo:

    «Il tatami è un micromondo in cui si apprende a relazionarsi con gli altri: ci sono regole da rispettare, limiti da non oltrepassare, un’etichetta da seguire, ma è anche un luogo in cui ci si può esprimere, raccontare, confrontare. Sul tatami si apprende il rispetto, il contegno, l’umiltà, la deferenza verso il Maestro e la disponibilità verso gli altri; si impara ad onorare le cose e ad avere cura dei compagni coi quali si condivide la Via. Attraverso il combattimento, poi, il judoka si esercita all’intuizione, alla creatività, a risolvere i problemi e a cogliere l’opportunità. Insomma, il Judo educa a vivere e a pensare. E una persona sana, intelligente, onesta e pensante, è utile alla società».

  • Non ci sono limiti di età per praticare: con gli anni variano le competenze e l’approccio evolve

    Non ci sono limiti di età per praticare: con gli anni variano le competenze e l’approccio evolve

    La pratica del judo non ha limiti di età: al crescere del numero di anni varia la competenza e l’approccio evolve e si sviluppa secondo una progressione costante e una consapevolezza profonda di quanto si è acquisito sul tatami. Anche in età matura, praticare con costanza e nel rispetto delle proprie capacità e dei propri limiti consente di godere dei benefici di un’attività completa sotto il punto di vista fisico e mentale.

    Applicando i principi fondamentali che sono stati elaborati dal Prof. Jigoro Kano (“Seryoku zenhyo”, il miglior uso della energia, fisica e morale e “Ji ta kyò ei”, amicizia e mutua prosperità) chiunque può intraprendere un percorso di crescita e studio per individuare il Judo più adatto alle proprie esigenze e possibilità.

  • L’aspetto agonistico del Judo completa la proposta formativa del nostro dojo

    L’aspetto agonistico del Judo completa la proposta formativa del nostro dojo

    Chi desideri cimentarsi in gara ha la possibilità di allenarsi con un consistente gruppo di appassionati che condividono una preparazione di alto livello e una storia che ha portato negli anni gli atleti della “Jigoro Kano Milano” a conquistare moltissimi riconoscimenti.

    Anche i più giovani possono affacciarsi al mondo dell’agonismo, secondo un percorso strutturato che li prepara al meglio per affrontare le competizioni a tutti i livelli. La lunga esperienza in ambito agonistico è parte integrante del bagaglio del dojo grazie alle competenze trasmesse dal maestro Angelo Beltrachini, 2 volte campione Italiano, cintura nera 8 dan nonché:

    – (1995-1996) allenatore della Nazionale Italiana; responsabile tecnico della Nazionale Italiana Universitari alle Universiadi di Fukuoka (Giappone) e ai Mondiali Universitari di Jonquiere (Canada);

    – dal 1997 tecnico designato per l’Italia addetto agli stage internazionali del CONI e collaboratore per i rapporti internazionali – Congressi UEJ;

    – dal 1999: Consigliere Regionale della Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali (FIJLKAM);

    – dal 2004: membro della Commissione Nazionale Insegnanti Tecnici e attuale (2023) presidente della stessa.

  • Ju – esercizi di flessibilità. Una ginnastica “dolce” ispirata al Judo idonea per ogni fascia d’età.

    Ju – esercizi di flessibilità. Una ginnastica “dolce” ispirata al Judo idonea per ogni fascia d’età.

    Partendo dall’esperienza maturata nella pratica del Judo (letteralmente la Via della cedevolezza, ma anche della gentilezza, adattabilità e flessibilità) proponiamo un allenamento che mira a migliorare la postura, l’equilibrio e l’agilità attraverso l’attenzione al respiro, movimenti lenti e un approccio attento al gesto, comune a molteplici discipline come yoga, tai chi, qi gong e stretching.

    Esercizi semplici, alla portata di tutti, giovani e anziani, atleti e sedentari, perché eseguiti in maniera dolce e senza sforzo, nella piena consapevolezza dei propri limiti. Una pratica collettiva che si svolge indossando un abbigliamento comodo, senza scarpe a contatto del tatami, la materassina di origine giapponese studiata per coniugare sostegno e capacità di attutire le cadute.

    Si inizia con una fase di riscaldamento della muscolatura e sciogliemnto delle articolazioni per passare a esercizi di rinforzo, coordinamento e mobilità, sia in piedi sia a terra, da soli o a coppie.

    Si affronta lo studio del Ju no Kata, la “forma” ideata da Jigoro Kano proprio per sottolineare l’aspetto della flessibilità insito nel Judo con una serie di movimenti armonici e fluidi da eseguire in coppia.

    Orari corso Ju-esercizi di flessibilità: martedì e giovedì, ore 11.00 – 12.00